headerimage
BOXER CLUB D'ITALIA - Benvenuti nel sito

L' importanza del Torace nel Boxer
a cura dell'Esperto Giudice e Vicepresidente B.C.I.  Ottavio Perricone

Incontro con i Soci del 04/06/2022

Il tema che ho scelto per questo incontro è il torace.

Perché il torace? Perché giudicando sia in Esposizione sia in Selezione ho osservato che i toraci dei nostri Boxer stanno perdendo le misure che dovrebbero avere, influendo negativamente sulle costruzioni e, in particolar modo, la mancanza di circonferenza influisce negativamente sugli anteriori come angoli scapolo-omerali e gomiti.
Per parlare del torace non possiamo non fare riferimento al tronco. Nelle razze canine, se consideriamo due misure: l’altezza misurata da terra al garrese e la lunghezza del tronco misurata dall’articolazione scapolo-omerale alla tuberosità ischiatica, avremo tronchi quadrati o tronchi rettangolari e avremo galoppatori nel caso di tronchi quadrati e trottatori nel caso di tronchi rettangolari da cui derivano precise indicazioni sulla funzione che il cane deve svolgere.
Esaminando gli altri elementi della costruzione di un Boxer, dovremmo trovare un petto ben convesso, con una larghezza che è circa il 30% dell'altezza al garrese, un buon angolo scapolo-omerale, un garrese formato da vertebre con apofisi lunghe e ben inclinate, un dorso con una buona flessibilità, lombi leggermente convessi, con una groppa che nei galoppatori veloci tende ad essere rettilinea, con una inclinazione tra i 15° e i 25°, e nei galoppatori resistenti oscilla tra i 25° e i 30°.
Tutte queste caratteristiche si formano attorno al torace che deve avere certe caratteristiche, come una circonferenza uguale all’altezza al garrese più un 1/3 dell’altezza, una buona profondità. Il torace contiene tutti gli organi vitali e in un cane quadrato come è il boxer è importante avere una cassa toracica alta e ampia per bilanciare la minore profondità.

(tratto dalla rivista "Boxer" n. 3/2022) 

LINK

⇑ ..